Home
page --> Leupold intro
--> Note tecniche
NOTE TECNICHE
Le finiture dei cannocchiali Leupold
|
NERO LUCIDO: la finitura
lucida standard nella linea Leupold. |
|
NERO OPACO: la finitura
liscia per chi preferisce una superficie meno riflettente. |
|
SILVER: La finitura
ideale per le carabine e le pistole in acciaio inossidabile,
disponibile per 15 modelli Leupold. |
|
NERO SATINATO: una
finitura molto opaca, antiriflesso, esclusiva delle linee VX-7 / VX-7L. |
Le torrette dei cannocchiali Leupold serie Tactical Long Range,
Mark 4 e Competition:
|
|
Regolazioni
tipo M3: -
Click da 1 MOA in altezza e 1/2 MOA in deriva. - Ripristino
istantaneo della collimazione. - Compensazione della caduta
del proiettile.
|
Regolazioni
tipo M1: -
Click da 1/4 di MOA in altezza e deriva. - Ripristino istantaneo
della collimazione. |
|
Regolazioni
tipo Competition: - Click da
1/8 MOA in altezza e deriva. - Terza torretta con correttore
di parallasse graduato. |
Il reticolo "Mil Dot" di Leupold.
Il
reticolo "Mil Dot"
è disponibile per tutti i cannocchiali delle serie "Mark
4" e "Mark
2".
Il
reticolo Mil Dot è un reticolo a stima di distanza originariamente
sviluppato per applicazioni militari La spaziatura tra i centri
dei pallini sottende un angolo di un milliradiante. Un milliradiante
corrisponde a 10 cm alla distanza 100 metri. Per poter usare questo
sistema efficacemente, si deve conoscere, o poter stimare, una dimensione
del bersaglio (altezza o larghezza).
Utilizzando una semplice relazione,
è possibile costruire una tabella tramite la quale, una volta
note o stimate l'altezza o la larghezza del bersaglio, si ottiene
una stima della distanza del bersaglio stesso.
La relazione è la seguente:
Altezza
(stimata) del bersaglio X 1,000 = Distanza
Altezza (misurata sul reticolo) del bersaglio (mil.)
Ovviamente,
una relazione del tutto analoga vale per la larghezza.
Un'esempio di tabella è di seguito riportato. La riga in
cima alla tabella riporta la dimensione del bersaglio, in metri
o cm. La seconda riga riporta la conversione delle misure della
prima riga in metri. La colonna di sinistra riporta la misura in
milliradianti, ad intervalli di mezzo milliradiante. Per usare la
tabella, seguire le istruzioni:
1.
Stimare l'altezza del bersaglio e cercarla nella prima riga.
2. Misurare sul reticolo l'altezza del bersaglio in milliradianti
e cercarla nella colonna di sinistra.
3. Spostarsi verso il basso dalla prima riga e verso destra
dalla prima colonna, fino all'incrocio corrispondente ai valori
cercati, per trovare la distanza espressa in metri.
Attenzione:
il reticolo Mil Dot è stato calibrato per essere usato
con il massimo ingrandimento disponibile per il cannocchiale. Se si dispone di un cannocchiale
3,5-10x, l'ingrandimento con cui funziona la stima della distanza
è il 10x; sul 4,5-14x, si usi il 14x e così via. La stima della distanza
basata su queste considerazioni, se effettuata con altri ingrandimenti,
porta a risultati scorretti.
Tabella milliradianti
per oggetti tra 25 e 90 cm di altezza
|
centimetri
|
25
|
30
|
35
|
40
|
45
|
50
|
55
|
60
|
70
|
80
|
90
|
Mil.
|
1
|
250
|
300
|
350
|
400
|
450
|
500
|
550
|
600
|
700
|
800
|
900
|
Mil.
|
1.5
|
167
|
200
|
234
|
267
|
300
|
334
|
367
|
400
|
467
|
534
|
600
|
Mil.
|
2
|
125
|
150
|
175
|
200
|
225
|
250
|
275
|
300
|
350
|
400
|
450
|
Mil.
|
2.5
|
100
|
120
|
140
|
160
|
180
|
200
|
220
|
240
|
280
|
320
|
360
|
Mil.
|
3
|
83
|
100
|
117
|
134
|
150
|
167
|
183
|
200
|
233
|
267
|
300
|
Mil.
|
3.5
|
71
|
86
|
100
|
114
|
129
|
143
|
157
|
171
|
200
|
229
|
257
|
Mil.
|
4
|
63
|
75
|
88
|
100
|
113
|
125
|
138
|
150
|
175
|
200
|
225
|
Mil.
|
4.5
|
56
|
67
|
78
|
89
|
100
|
111
|
122
|
133
|
156
|
178
|
200
|
Mil.
|
5
|
50
|
60
|
70
|
80
|
90
|
100
|
110
|
120
|
140
|
160
|
180
|
Mil.
|
5.5
|
45
|
55
|
64
|
73
|
82
|
91
|
100
|
109
|
127
|
145
|
164
|
Mil.
|
6
|
42
|
50
|
58
|
67
|
75
|
83
|
92
|
100
|
117
|
133
|
150
|
Mil.
|
6.5
|
38
|
46
|
54
|
62
|
69
|
77
|
85
|
92
|
108
|
123
|
138
|
Mil.
|
7
|
36
|
43
|
50
|
57
|
64
|
71
|
79
|
86
|
100
|
114
|
129
|
Tabella milliradianti
per oggetti tra 1 metro e 2 metri di altezza
|
metri
|
1.00
|
1.25
|
1.50
|
1.75
|
2.00
|
Mil.
|
2
|
500
|
625
|
750
|
875
|
1000
|
Mil.
|
2.5
|
400
|
500
|
600
|
700
|
800
|
Mil.
|
3
|
334
|
417
|
500
|
583
|
667
|
Mil.
|
3.5
|
286
|
357
|
429
|
500
|
571
|
Mil.
|
4
|
250
|
313
|
375
|
438
|
500
|
Mil.
|
4.5
|
222
|
278
|
333
|
389
|
444
|
Mil.
|
5
|
200
|
250
|
300
|
350
|
400
|
Mil.
|
5.5
|
182
|
227
|
273
|
318
|
364
|
Mil.
|
6
|
167
|
208
|
250
|
292
|
333
|
Mil.
|
6.5
|
154
|
192
|
231
|
269
|
308
|
Mil.
|
7
|
143
|
179
|
214
|
250
|
286
|
Mil.
|
7.5
|
134
|
167
|
200
|
234
|
267
|
Mil.
|
8
|
125
|
156
|
187
|
219
|
250
|
Mil.
|
8.5
|
118
|
147
|
176
|
206
|
235
|
Mil.
|
9
|
111
|
139
|
167
|
194
|
222
|
Mil.
|
9.5
|
105
|
132
|
158
|
184
|
211
|
Mil.
|
10
|
100
|
125
|
150
|
175
|
200
|
Es.: supponiamo di voler valutare la distanza in metri di un bersaglio,
che stimiamo misurare approssimativamente 50 cm, utilizzando il
reticolo "Mil Dot". Allora è sufficiente traguardare
il bersaglio attraverso il cannocchiale e cercare di valutare, con
l'aiuto delle tacche e dell'illustrazione sopra riportata, l'altezza
apparente del bersaglio, espressa in milliradianti. Facciamo l'ipotesi
che il bersaglio si collochi tra il centro della prima tacca in
basso ed il centro della prima tacca in alto del reticolo. Dunque,
esso si vede sotto un angolo di 0,9 + 0,1 + 0,9 + 0,1 = 2 Mil. A
questo punto, basta cercare nella prima riga della prima tabella
il valore "50 cm" e nella prima colonna il valore "2
Mil.", spostarsi in basso ed a destra fino all'intersezione,
e leggere direttamente il valore espresso in metri, in questo caso
pari a 250 m:
Tabella milliradianti
per oggetti tra 25 e 90 cm di altezza
|
centimetri
|
25
|
30
|
35
|
40
|
45
|
50
|
55
|
60
|
70
|
80
|
90
|
Mil.
|
1
|
250
|
300
|
350
|
400
|
450
|
500
|
550
|
600
|
700
|
800
|
900
|
Mil.
|
1.5
|
167
|
200
|
234
|
267
|
300
|
334
|
367
|
400
|
467
|
534
|
600
|
Mil.
|
2
|
125
|
150
|
175
|
200
|
225
|
250
|
275
|
300
|
350
|
400
|
450
|
Mil.
|
2.5
|
100
|
120
|
140
|
160
|
180
|
200
|
220
|
240
|
280
|
320
|
360
|
Mil.
|
3
|
83
|
100
|
117
|
134
|
150
|
167
|
183
|
200
|
233
|
267
|
300
|
Mil.
|
3.5
|
71
|
86
|
100
|
114
|
129
|
143
|
157
|
171
|
200
|
229
|
257
|
Mil.
|
4
|
63
|
75
|
88
|
100
|
113
|
125
|
138
|
150
|
175
|
200
|
225
|
Mil.
|
4.5
|
56
|
67
|
78
|
89
|
100
|
111
|
122
|
133
|
156
|
178
|
200
|
Mil.
|
5
|
50
|
60
|
70
|
80
|
90
|
100
|
110
|
120
|
140
|
160
|
180
|
Mil.
|
5.5
|
45
|
55
|
64
|
73
|
82
|
91
|
100
|
109
|
127
|
145
|
164
|
Mil.
|
6
|
42
|
50
|
58
|
67
|
75
|
83
|
92
|
100
|
117
|
133
|
150
|
Mil.
|
6.5
|
38
|
46
|
54
|
62
|
69
|
77
|
85
|
92
|
108
|
123
|
138
|
Mil.
|
7
|
36
|
43
|
50
|
57
|
64
|
71
|
79
|
86
|
100
|
114
|
129
|
Stima
di distanza:
- Reticolo DUPLEX:
Alcuni
modelli della linea "VX-III" montano un sistema integrato
per la stima della distanza. Tale sistema è costituito
dal reticolo Duplex
e da due serie di numeri sull'anello di selezione dell'ingrandimento.
I numeri sul davanti mostrano gli ingrandimenti; quelli sul
retro indicano le distanze in iarde e metri.
Guardando nel cannocchiale, qualora quest'ultimo sia regolato
sull'ingrandimento minimo, la spaziatura tra l'estremità
di una astina più spessa ed il centro del reticolo copre
una distanza di 16" a 200 iarde, corrisondenti a 44,5 cm
a 200 metri.
Supponiamo di voler mirare ad un bersaglio alto approssimativamente
45 cm. Per avere una stima della distanza, è sufficiente
regolare l'ingrandimento in maniera tale che il bersaglio sia
esattamente compreso tra il centro del reticolo e l'estremità
di un'astina e leggere poi direttamente la distanza approssimata,
espressa in iarde, sull'anello di regolazione, da un minimo
di 200 iarde in corrispondenza dell'ingrandimento minimo ad
un massimo di 600 iarde in corrispondenza dell'ingrandimento
massimo.
Il
sistema integrato per la stima della distanza è presente
sui seguenti modelli VX-III:
- 1.75-6x32mm
- 2.5-8x36mm
- 3.5-10x40mm
- 3.5-10x50mm
- 4.5-14x40mm
- 4.5-14x50mm
- Reticolo CIRCLE DOT:
Un
modello della linea "VX-III" con reticolo luminoso (l'1,5-5x20mm)
ed il congegno di puntamento ad ingrandimento variabile "Mark
4 CQ/T" offrono un sistema integrato per la stima approssimativa
della distanza, basato sul reticolo Circle
Dot. E' sufficiente inquadrare il bersaglio in questione all'interno
del cerchio di puntamento. A 3x, il diametro di quest'ultimo copre
6 piedi a 100 iarde (cioè 2 metri a 100 mt). A 200 iarde,
6 piedi si trovano tra il pallino centrale ed il bordo del cerchio.
La copertura del pallino è di 3 MOA a 3x e di 9 MOA a 1x.
La funzione BDC (Bullet Drop Compensation, Compensazione Caduta
Proiettile):
I
cannocchiali "Mark 4 10x40mm LR/T M3" e "Mark 4 3,5-10x40mm
LR/T M3" sono dotati di una regolazione in altezza che
consente anche di tener conto della caduta del proiettile. La ghiera
di regolazione in altezza è calibrata per compensare la caduta
del proiettile in incrementi da 100 a 1000 iarde, il tutto con una
rotazione inferiore ad un giro intero. La compensazione è
possibile solamente per alcuni calibri, con determinati pesi palla
e velocità alla bocca; in particolare:
.308 M 168gr. 792 m/sec |
.30-06 Spr. 180gr. 823 m/sec |
.300 Win. Mag. 220gr. 808 m/sec |
5.56mm (.223 Rem) 55gr. 975
m/sec |
N.B.:
Il "Mark 4 10x40mm LR/T M3" è calibrato in iarde per
tutti i calibri, ad esclusione del .300 Win. Mag., per il quale
è calibrato in metri. Il "Mark 4 3,5-10x40mm
LR/T M3" è calibrato in metri per il .308 e il .300
Win. Mag. e in iarde per il .30-06 e il .223 Rem.
Torx©, il sistema di avvito per gli attacchi:
Leupold è stato il primo fabbricante di attacchi al mondo
ad offrire il sistema Torx. A differenza delle consuete viti a testa
con incavo esagonale, l'incavo dalla conformazione profondamente
scavata (v. figura) non causa la rottura della testa della vite
né tantomeno la distorsione della brugola. Inoltre, il sistema
Torx rende più efficace l'uso della sforzo d'avvito. Così,
è possibile stringere le viti in maniera molto più
forte, il che si traduce in un aumento di affidabilità. Occorrono
all'incirca 13 ÷ 16 libbre-pollici (i.e. 1.469 Nm / 0.1498
Kgm ÷ 1.808 Nm / 0.1843 Kgm) di coppia torcente per stringere
adeguatamente una vite della base (e 13 ÷ 16 libbre-pollici
per le viti degli anelli). Ma le viti a testa esagonale si rompono,
o la brugola si piega, prima che si possa raggiungere una tale coppia.
Il sistema Torx, invece, è in grado di sopportare perfettamente
il momento torcente necessario. Ogni sistema di attacco Leupold
(esclusi i Mark 4, che richiedono una brugola apposita) include
nella confezione le viti Torx ed un brugola Torx.
Torna
a pagina iniziale
|